Il pane frattau è un piatto tradizionale della Sardegna, originario della regione della Barbagia. La preparazione prevede l'utilizzo del pane carasau, un pane sottile e croccante tipico dell'isola, che viene ammorbidito in brodo caldo e disposto a strati alternati con salsa di pomodoro e pecorino sardo grattugiato. Il piatto viene completato con un uovo in camicia posto sulla sommità.
Ingredienti principali:
Pane carasau
Brodo (tradizionalmente di pecora, ma può essere utilizzato anche brodo vegetale)
Salsa di pomodoro
Pecorino sardo grattugiato
Uova
Preparazione:
Preparare una salsa di pomodoro semplice, soffriggendo leggermente dell'aglio in olio d'oliva, aggiungendo la passata di pomodoro e cuocendo per circa 15-20 minuti.
Portare a ebollizione il brodo e mantenerlo caldo.
Immergere rapidamente le sfoglie di pane carasau nel brodo caldo per ammorbidirle.
Disporre una sfoglia ammorbidita su un piatto, spalmarla con la salsa di pomodoro e cospargere con pecorino grattugiato.
Ripetere l'operazione per creare diversi strati (solitamente due o tre).
Preparare un uovo in camicia con il brodo avanzato, adagiarlo sull'ultimo strato e poi chiudere le sfoglie facendo un fagotto.
Servire immediatamente, permettendo al tuorlo dell'uovo di amalgamarsi con gli altri ingredienti.
Il pane frattau rappresenta un esempio della cucina povera sarda, nato dall'esigenza di utilizzare il pane carasau avanzato, rendendolo morbido e saporito attraverso l'aggiunta di ingredienti semplici ma gustosi.