Molti usano il concentrato di pomodoro invece io ho inserito due pomodori pelati schiacciati con la forchetta, è un'ottima scelta per ottenere un sugo più fresco e leggero nel baccalà in umido con peperoni e fagioli.
Sostituire il concentrato di pomodoro con due pomodori pelati è un'ottima scelta per ottenere un sugo più fresco e leggero nel tuo baccalà in umido con peperoni e fagioli. Ecco come puoi procedere:
Ingredienti:
500 g di baccalà già dissalato
2 peperoni
2 spicchi d'aglio
250 g di fagioli borlotti già lessati (puoi utilizzare quelli in scatola, ben scolati e sciacquati)
2 pomodori pelati (circa 200 g)
1/2 peperoncino fresco (facoltativo)
MIsto di erbe provenzali
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Preparazione:
Preparare gli ingredienti: Spellate e deliscate il baccalà, quindi tagliatelo a tranci. Mondate i peperoni eliminando picciolo, semi e filamenti interni, poi tagliateli a listarelle. Schiacciate leggermente gli spicchi d'aglio.
Soffriggere le verdure: In una casseruola capiente, scaldate 3 cucchiai d'olio e fatevi dorare l'aglio e il peperoncino. Unite i peperoni e fateli insaporire per un paio di minuti, mescolando. Aggiungete i pomodori pelati spezzettati e mescolate ancora.
Aggiungere il baccalà: Sistemate nella casseruola i tranci di baccalà.
Cuocere in umido: Aggiungete acqua tiepida fino a coprire quasi a filo gli ingredienti e portate a ebollizione. Coprite parzialmente la casseruola, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Unire i fagioli: Aggiungete i fagioli lessati e mescolate delicatamente. Continuate la cottura per altri 10 minuti, fino a quando il baccalà inizierà a sfaldarsi e il sugo avrà una consistenza densa ma ancora umida.
Servire: Regolate di sale se necessario, spegnete il fuoco e aggiungete un filo d'olio a crudo e una spolverata di erbe provenzali o almeno di timo meglio se di timo al limone. Servite il piatto caldo, accompagnato da crostoni di pane bruscato.
Buon appetito!