Un piatto povero solo in apparenza: profumato, saporito e vegetale, questo polpettone sottile celebra la cucina ligure con la forza delle erbe e una gratinatura fragrante.
Servito tiepido o freddo, è perfetto come piatto unico leggero o secondo vegetariano.
🟢 500 g di fagiolini freschi
Cotti al vapore o in acqua salata, poi tritati grossolanamente.
🥔 200 g di patate a pasta bianca, cotte a vapore e schiacciate
Base legante naturale, danno corpo al composto.
🧅 60 g di cipolla
Dolce e aromatica, stufata leggermente in padella.
🧄 1 spicchio piccolo di aglio tritato finemente
Per un tocco deciso, ma equilibrato.
🌿 Erbe fresche a piacere (almeno 3 cucchiai abbondanti)
Maggiorana e timo in abbondanza, più origano o prezzemolo se graditi.
🫙 30 g di olio extravergine di oliva Coratina
Parte nell’impasto, parte in superficie.
🍞 Pangrattato q.b. con le erbe (maggiorana, timo e origano)
Per compattare leggermente il composto e per la crosta gratinata.
🧂 Sale q.b.
🧅 Base aromatica
In una padella, fai stufare la cipolla con 10 g d’olio e un pizzico di sale finché è trasparente. Aggiungi l’aglio e cuoci altri 2 minuti.
→ Questa base dà sapore senza appesantire.
🟢 Prepara l’impasto
In una ciotola, unisci i fagiolini tritati, le patate schiacciate, la cipolla e l’aglio stufati, le erbe aromatiche tritate, sale e metà dell’olio restante.
→ Il composto deve risultare morbido ma non acquoso. Se troppo umido, aggiungi 1 cucchiaio di pangrattato.
🥄 Distribuisci e compatta
Versa in una teglia rivestita di carta forno, livella fino a uno spessore di circa 5 mm. Cospargi con pangrattato, le erbe rimaste, un pizzico di sale e l’olio restante a filo.
→ La superficie deve essere ben coperta per una gratinatura uniforme.
🔥 Cottura
Cuoci in forno statico a 180°C per circa 25–30 minuti, fino a doratura della superficie.
→ Non farlo seccare troppo: deve restare morbido sotto la crosticina.
🌿 Lascia intiepidire prima di tagliare.
🍽 Ottimo con insalata fresca o una crema di legumi.
🧺 Perfetto anche per picnic o buffet freddi.