Uno sformato morbido e leggero, senza besciamella né formaggi stagionati, che unisce la dolcezza dei finocchi al gusto rotondo dello yogurt greco. Perfetto per una cena primaverile equilibrata e senza eccessi.
🥬 2 finocchi medi
🥔 2 patate medie
🥚 2 uova
🥄 150 g di yogurt greco autoprodotto
(non troppo acido – meglio se fermentato solo 3 ore)
🫒 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva Coratina
🌰 Un pizzico di noce moscata
⚪ Pepe bianco a piacere (facoltativo)
🍞 Pangrattato integrale q.b. (facoltativo)
🫒 Olio EVO per ungere la teglia
Pulisci e affetta i finocchi sottilmente.
Sbuccia le patate e tagliale a fette o dadini regolari.
Cuoci le verdure separatamente in acqua leggermente salata o al vapore, finché non sono tenere ma ancora compatte. Scola bene.
In una ciotola, sbatti le uova con lo yogurt greco, un pizzico di noce moscata e, se gradito, pepe bianco.
→ Il composto deve risultare cremoso ma non liquido.
Unisci finocchi e patate al composto, mescolando con delicatezza.
Ungi una pirofila con olio EVO e, se usi il pangrattato, spolvera il fondo.
Versa il composto, livella bene e completa (facoltativamente) con una spolverata di pangrattato o un filo d’olio.
Inforna a 180°C (statico) per 25–30 minuti, finché la superficie è dorata e l’interno rassodato.
Lascia riposare qualche minuto prima di servire, per favorire la tenuta delle fette.
Puoi prepararlo in anticipo e riscaldarlo poco prima di servire.
Buono anche a temperatura ambiente, magari accompagnato da un’insalata tiepida di cereali o da verdure grigliate.
Per una versione completamente senza glutine, ometti il pangrattato o sostituiscilo con farina di mais fine.