La farinata ligure, chiamata anche fainé in alcune zone, è una specialità semplice e antica a base di farina di ceci, acqua e olio, cotta al forno fino a diventare dorata e fragrante.
🌰 135 g di farina di ceci
💧 405 g di acqua
🧂 5 g di sale
🫒 20 g di olio EVO
⚫ Pepe nero macinato fresco q.b.
(calcola 1,6 kg di farina di ceci per m² di teglia, con acqua pari al triplo, per mantenere lo spessore tradizionale)
🥣 Stempera la farina di ceci nell’acqua, aggiungi il sale e mescola bene.
⏳ Lascia riposare la pastella per almeno 2 ore.
🫒 Ungi una teglia di acciaio 25x35 cm (o ridimensiona le dosi in base alla tua teglia).
💧 Versa la pastella e distribuisci l’olio EVO sulla superficie: spezza le goccioline d’olio con un cucchiaio, senza emulsionare.
🔥 Cuoci in forno già caldo a 250 °C per 15–20 minuti, finché dorata.
⚫ Sforna, macina sopra del pepe nero e lascia riposare 10 minuti.
🔪 Taglia a quadretti e servi con verdure di stagione crude o cotte (ad esempio pomodori, finocchi e cocomerini).
🥄 La pastella può riposare anche 6–8 ore: più riposa, più la farinata diventa digeribile.
🌿 Puoi insaporire con rosmarino fresco o cipolla sottilmente affettata.
🍷 Ottima calda, ma anche tiepida accompagnata da un bicchiere di bianco secco ligure.