Un pesto delicato e soave, alternativa raffinata al classico pesto genovese. Le foglie di sedano regalano freschezza e un verde brillante che conquista al primo sguardo.
🌿 Foglie di sedano – da 1 gambo intero, solo le più sane e verdi
🧄 Aglio – 1 spicchio medio
🧀 Parmigiano Reggiano – 30 g
🧀 Pecorino Fiore Sardo – 15 g
🌰 Mandorle pelate – 20 g
🧂 Sale grosso – un pizzico
🫒 Olio EVO leggero (meglio del Ponente ligure) – circa 40–50 g
🌿 Sbollenta le foglie di sedano per 30 secondi in acqua salata, poi immergile subito in acqua e ghiaccio per fissare il colore.
🧻 Asciugale bene con carta da cucina o un canovaccio di lino.
🧀 Trita formaggi e aglio in un mixer.
🌿 Aggiungi le foglie di sedano asciutte, le mandorle e un pizzico di sale grosso. Aziona il mixer a intermittenza per ottenere un trito fine ma non spappolato.
🫒 Trasferisci in una ciotola e incorpora l’olio EVO a filo, mescolando lentamente fino a ottenere una crema liscia e verde brillante.
🍝 Usalo subito per condire trofiette, linguine o altra pasta ben cotta.
❄️ Il pesto di rucola si conserva in frigo 2–3 giorni, coperto con un filo d’olio in superficie.
🧊 Puoi anche congelarlo, meglio senza formaggio: aggiungilo solo dopo lo scongelamento.
🌰 Più delicato rispetto al pesto di rucola, con un retrogusto vegetale che si sposa bene anche con insalate fredde di cereali o verdure grigliate.