Una crema verde brillante e vellutata, dal carattere deciso ma armonioso. L’aglio crudo e il limone si intrecciano alla dolcezza delle mandorle tostate e all’intensità della rucola scottata. Perfetto con gli spaghetti di Gragnano.
🥬 Rucola scottata e ben asciutta – 70 g
🧄 Aglio fresco senza anima – 1 spicchio grande
🌰 Mandorle pelate leggermente tostate – 36–38 g
🫒 Olio extravergine d’oliva Coratina – 70 ml circa
🍋 Succo di limone fresco – 1 cucchiaio e mezzo
🍋 Scorza di limone grattugiata fine – ½ cucchiaino
🧂 Sale fino – ½ cucchiaino raso
🧀 Pecorino o Parmigiano grattugiato – 1 cucchiaio (facoltativo ma consigliato con pasta lunga)
🥬 Se la rucola è già scottata, asciugala perfettamente con carta da cucina.
🌰 Tosta le mandorle in padella asciutta per 2 minuti, finché iniziano a dorare.
🧄 Taglia l’aglio a fettine sottili (senza anima).
🥣 In un frullatore o tritatutto compatto, inserisci: aglio, mandorle, sale, succo e scorza di limone.
Frulla brevemente per ottenere una granella fine.
Aggiungi la rucola e metà dell’olio, frulla a impulsi brevi.
Unisci il resto dell’olio a filo, finché la crema risulta densa ma vellutata.
Aggiungi il formaggio (se previsto) e mescola a mano per non surriscaldare il pesto.
💡 Il colore deve restare verde brillante, il profumo fresco e vivace.
🍝 Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua poco salata per il tempo indicato (16 min).
🫗 Conserva una tazza di acqua di cottura.
🥄 In una ciotola ampia, versa il pesto e diluiscilo con 2–3 cucchiai d’acqua di cottura calda.
Scola la pasta al dente e manteca fuori dal fuoco fino a ottenere una crema uniforme che avvolge ogni spaghetto.
🌿 Non scaldare mai il pesto: l’acidità del limone e la clorofilla si rovinerebbero.
🍋 Aggiungi un pizzico di scorza di limone fresca al momento di servire per ravvivare il profumo.
🌰 Puoi sostituire una parte delle mandorle con pistacchi non salati per una variante più rotonda.
🧺 Si conserva 48 ore in frigorifero, coperto da un filo d’olio EVO.