Un piatto autunnale morbido e profumato.
La dolcezza della zucca e delle patate incontra l’intensità dei porcini e il carattere dell’olio EVO Coratina.
🥔 Patate a pasta gialla – 250 g
🎃 Zucca Hokkaido – 250 g
🌾 Farina di grano tenero 00 – 80–100 g (a seconda dell’umidità)
🧂 Sale fino – q.b.
🍄 Funghi porcini secchi – 25 g
🧄 Aglio fresco – 1 spicchio
🫒 Olio extravergine di oliva Coratina – 3 cucchiai + 1 a crudo
🌿 Prezzemolo fresco – un cucchiaino tritato (facoltativo)
🥔 1. Cuoci le patate con la buccia in acqua salata, poi pelale e schiacciale ancora calde.
🎃 2. Cuoci la zucca Hokkaido a vapore o in forno finché morbida, quindi schiacciala e lasciala intiepidire.
🌾 3. Unisci patate e zucca, aggiungi il sale e incorpora la farina poco a poco, fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
🍠 4. Forma dei filoncini, taglia gli gnocchi e infarinali leggermente.
🍄 5. Ammolla i funghi porcini secchi in acqua tiepida per 20–30 minuti, poi scolali e conserva parte dell’acqua filtrata.
🧄 6. In padella, scalda l’olio EVO con lo spicchio d’aglio intero; aggiungi i porcini e falli insaporire 4–5 minuti con un cucchiaio dell’acqua di ammollo filtrata.
🍝 7. Cuoci gli gnocchi in acqua salata finché salgono a galla, scolali con delicatezza e trasferiscili nella padella con i porcini.
🥄 8. Manteca dolcemente con un filo d’olio EVO Coratina a crudo e, se vuoi, una spolverata di prezzemolo.
Servi gli gnocchi caldi, lucidi d’olio e profumati d’aglio.
💡 Puoi completare con una punta di pepe nero o una grattata leggera di pecorino per un tocco più deciso.
🎃 La zucca Hokkaido non necessita di sbucciatura: la buccia si ammorbidisce in cottura e aggiunge sapore.
🍄 Filtra sempre l’acqua dei funghi con un colino a maglia fine o carta da cucina: è ricchissima di aroma ma può contenere residui.
🫒 L’olio Coratina a crudo dona una chiusura intensa e leggermente piccante che equilibra la dolcezza della zucca.