Versione più delicata del classico valtellinese: verza e patate cotte insieme alla pasta di grano saraceno, con formaggio dolce di pecora e olio EVO al posto del burro.
🍝 Pizzoccheri di grano saraceno – 240 g
🥔 Patate – 2 medie
🥬 Verza – 250 g
🧀 Caciotta o formaggio dolce di pecora – 100 g
🧄 Aglio – 1 spicchio piccolo
🫒 Olio extravergine d’oliva Coratina – 3 cucchiai
🧂 Sale – quanto basta
🌿 Salvia (facoltativa) – 2 foglie
🥔 Pela le patate e tagliale a dadini.
🥬 Affetta la verza a striscioline.
🍝 Cuoci insieme verza, patate e pizzoccheri in acqua salata per 12–14 minuti.
🧀 Nel frattempo taglia a cubetti la caciotta di pecora.
🧄 Scalda l’olio con lo spicchio d’aglio (e la salvia se vuoi), poi elimina l’aglio.
🥄 Scola la pasta con le verdure e mescola in una pirofila calda con il formaggio e l’olio profumato.
⏳ Lascia riposare 5 minuti prima di servire.
🧀 Puoi sostituire parte del formaggio con ricotta di pecora per un risultato più cremoso.
🫒 L’olio Coratina, con il suo tono fruttato e deciso, sostituisce perfettamente il burro.
🌿 Ottimo anche il giorno dopo, riscaldato dolcemente in padella con un filo d’acqua.