Una zuppa di terra e di respiro, densa ma gentile. Lenticchie, cavolo nero e verza si fondono in una crema rustica, mentre le foglioline di finocchio portano una nota verde e balsamica che illumina il piatto.
🌰 Lenticchie piccole – 150 g
🥬 Cavolo nero – 100 g (solo foglie, senza costa)
🥬 Verza – 100 g (foglie tenere)
🥕 Carota – 1 piccola
🧅 Cipolla dorata – ½
🥔 Patata – 1 media (facoltativa, per cremosità)
🧄 Aglio – ½ spicchio
🌿 Foglioline di finocchio fresco – 1 cucchiaio tritato fine
🫒 Olio EVO Coratina – 2 cucchiai + 1 a crudo
💧 Acqua o brodo vegetale leggero – circa 700 ml
🧂 Sale integrale – q.b.
🌿 Timo o maggiorana – un pizzico
🍞 Pane rustico tostato o crostini – facoltativo
Prepara le verdure: trita fine cipolla, carota e aglio; taglia a cubetti la patata.
Riduci cavolo nero e verza a striscioline di 1–2 cm.
In una casseruola, scalda 2 cucchiai d’olio con cipolla, carota e aglio.
Fai stufare dolcemente per 5 minuti.
Aggiungi le lenticchie e mescola. Copri con acqua o brodo caldo e lascia sobbollire 20–25 minuti.
Unisci cavolo nero, verza e la patata, mescola e prosegui la cottura per 20 minuti, finché tutto è morbido e profumato.
A fine cottura, aggiungi le foglioline di finocchio tritate, il sale e un pizzico di timo o maggiorana.
Lascia riposare coperto 5 minuti.
Servi la minestra calda con un filo di olio EVO Coratina a crudo e, se vuoi, pane tostato sul fondo del piatto.
💡 Aggiungi qualche fogliolina di finocchio fresca sopra al momento di servire, per un profumo verde e limpido.
🥔 Schiaccia parte della patata o alcune lenticchie per una consistenza più cremosa.
🌿 Le barbe di finocchio fresche sono delicate: non superare il minuto di cottura se le aggiungi in pentola.
🍋 Una goccia di limone nel piatto intensifica il profumo e migliora la digeribilità.
🫕 Ottima anche tiepida: dopo il riposo, i sapori diventano più rotondi e armoniosi.