Morbida e profumata come un pane rustico, con il carattere della semola, la dolcezza della segale e l’aroma lattico del siero di yogurt.
🌾 Farina di semola rimacinata di grano duro – 275 g
🌾 Farina di segale – 150 g
🌾 Farina tipo 1 (W 220–230) – 75 g
🥛 Siero di yogurt greco tiepido – 320–340 g (aggiungere poco a poco)
🫒 Olio extravergine di oliva Coratina – 55 g
🍞 Lievito di birra secco – 2–3 g (oppure 6–9 g di fresco)
🧂 Sale fino – 10 g
1️⃣ In una ciotola capiente unisci le farine, il lievito e il sale.
2️⃣ Aggiungi l’olio EVO e metà del siero tiepido, mescolando con la mano aperta.
3️⃣ Versa il resto del siero gradualmente finché l’impasto risulta morbido ma non appiccicoso.
4️⃣ Trasferisci sulla spianatoia e lavora per 2–3 minuti, poi copri e lascia riposare 10 minuti.
5️⃣ Riprendi e lavora ancora 3–4 minuti, finché l’impasto diventa omogeneo e setoso.
6️⃣ Forma una palla, coprila e lascia lievitare 1½–2 ore, finché gonfia e soffice.
7️⃣ Dividi in 5–6 pezzi, forma palline e lasciale riposare 10 minuti coperte.
8️⃣ Stendi ogni pallina in un disco di 3–4 mm di spessore.
9️⃣ Cuoci su piastra o padella calda per 1–2 minuti per lato, finché dorata a chiazze.
🔟 Impila le piadine cotte e coprile con un canovaccio pulito per mantenerle morbide.
🕐 Se vuoi una piadina più aromatica, lascia l’impasto in frigo 6–8 ore e riportalo a temperatura prima di cuocere.
🥛 Il siero di yogurt dona morbidezza e profumo: se molto denso, diluiscilo con 1–2 cucchiai d’acqua.
🫒 Spennella con poco olio EVO appena cotte per conservarle morbide fino al giorno dopo.
🍴 Perfette con verdure al forno, robiola di pecora e cavolo nero saltato, oppure zucca e acciughe sott’olio.