Un pane ricco, aromatico e nutriente, con un tocco nordico grazie alla segale e la croccantezza dei semi. La cottura con vapore iniziale garantisce sofficità interna e crosta sottile.
🌾 500 g farina di segale integrale
🌾 250 g semola rimacinata di Senatore Cappelli
🌾 250 g farina forte W400
💧 750 g acqua (75% idratazione)
🧂 20 g sale
🍯 30 g zucchero
🌻 10 g olio di girasole
🍇 10 g olio di vinacciolo (olio di uva)
🌱 50 g semi misti (lino, sesamo, girasole, zucca)
🍞 4 g lievito fresco
🌾 Mescola le farine (segale, Cappelli, W400) con zucchero e lievito sbriciolato.
💧 Versa 580–600 g d’acqua e inizia a impastare (impastatrice velocità 1).
🧂 Dopo 1 minuto aggiungi il sale.
🔄 Quando l’impasto prende corda, aggiungi gradualmente i restanti 150 g d’acqua.
⏳ Dopo 15 minuti, unisci i semi e i due oli (girasole e vinacciolo). Continua a impastare per un totale di 30 minuti.
🛑 Copri la ciotola e lascia lievitare 2 ore a 24 °C circa.
✋ Sul piano oliato, fai un giro di pieghe a tre, poi dividi l’impasto:
🔹 in 2 forme di silicone oliate
🔹 oppure in 6 pagnotte da 300 g da posare su placca con carta forno.
⏳ Copri e lascia lievitare 1,5–2 ore, finché l’impasto raddoppia.
Preriscalda a 200 °C con vapore al 25%.
Inforna e cuoci 10 minuti con vapore (favorisce l’oven spring).
Passa a statico a 200 °C per 35–40 minuti.
Sforna e lascia raffreddare su grata almeno 4–5 ore.
🥖 Se vuoi una crosta più sottile, abbassa leggermente il vapore iniziale o avvolgi il pane in un telo di lino durante il raffreddamento.
🌱 I semi possono essere messi anche solo in superficie, per un aspetto più rustico.
⏳ Questo pane si conserva bene 4–5 giorni, avvolto in carta da pane o in un telo