Mollica soffice e umida, crosta elastica, aroma profondo: il tuo pane “Cerealia”, fatto in casa e migliorato.
🌾 Farina W330 — 400 g
🌾 Farina integrale macinata a pietra — 200 g
🌾 Semola rimacinata — 200 g
🌾 Farina di segale — 150 g
🌾 Farina d’avena — 30 g
🌾 Farina di grano saraceno — 20 g
(Avena + saraceno = 5% + 2% → morbidezza + aroma)
🌻 Semi misti (lino, girasole, sesamo, zucca…) — 80 g
(½ tritati grossolanamente, ½ interi — ammollo 30 min)
🌾 Cereali cotti (orzo perlato, avena o farro) — 100–120 g cotti
💧 Acqua — 750 g (75%)
🧂 Sale fino — 18 g
🍯 Miele o malto — 1 cucchiaino
🧫 Lievito di birra secco — 2,5 g (oppure 7 g fresco)
🫒 Olio EVO — 10 g (facoltativo ma consigliato)
Mescolare:
600 g farine (W330 + semola + integrale)
450 g acqua tiepida
Coprire e riposare 1 ora.
Aggiungere le restanti farine (segale + avena + saraceno).
Aggiungere 250 g acqua poco a poco.
Unire il miele/malto.
Sciogliere il lievito in 50 g acqua tiepida e aggiungerlo.
Aggiungere il sale.
Impastare 2–3 minuti (basta amalgamare).
Aggiungere:
80 g semi (½ tritati + ½ interi ammollati e scolati)
100–120 g cereali cotti
Incorporare con 1–2 pieghe dolci.
Riposo 1h30 a 26–28 °C.
Fare 2 pieghe ogni 45 minuti.
L’impasto deve diventare soffice e leggermente gonfio
Dare forma a pagnotta o filone.
Riposo 1h30–1h45 coperto, sempre a 26–28 °C.
Preriscaldare forno 200°C statico con vapore (o ciotola d’acqua).
Infornare 10 min a 200°C con vapore.
Poi 30–35 min a 190°C senza vapore.
Ultimi 10 min con sportello socchiuso per asciugare.
👉 La crosta resterà elastica e sottile, non dura.
🧱 Impasto morbido = pane morbido: non aggiungere farina.
🕒 Se hai tempo, fai 1 ora di frigo dopo le pieghe: colore migliore.
🌾 Se vuoi più scuro: +10 g malto o +20 g segale.
🧺 Per crosta super morbida: copri il pane tiepido con un telo per 1 ora.
🥖 Si conserva morbido 2–3 giorni grazie ai cereali cotti e ai semi.