Una versione autunnale e vegetale di un classico valtellinese: la barbabietola al posto delle patate, piselli per freschezza, feta per sapore, e pizzoccheri come base rustica.
🍝 Pizzoccheri (o un formato scuro di semola/grano saraceno) – 180-200 g
🍠 Barbabietola rossa cotta a vapore – 1 media (150-180 g)
🧀 Feta greca – 80-100 g
🌿 Piselli – 120 g (freschi o surgelati)
🧄 Aglio piccolo – ½ spicchio (facoltativo)
🫒 Olio extravergine di oliva Coratina – 3 cucchiai
🍋 Scorza e succo di limone – a piacere
🧂 Sale e pepe arcobaleno – q.b.
1️⃣ Taglia la barbabietola a cubetti o fettine.
2️⃣ In padella scalda 2 cucchiai d’olio EVO con l’aglio (se lo usi).
3️⃣ Aggiungi la barbabietola e saltala 3-4 minuti a fuoco medio.
4️⃣ Unisci i piselli, copri e cuoci 5-6 minuti finché teneri.
5️⃣ Cuoci i pizzoccheri in acqua salata secondo il loro tempo di cottura.
6️⃣ Scola la pasta e trasferiscila nella padella con barbabietola e piselli.
7️⃣ Togli dal fuoco e aggiungi la feta sbriciolata e un filo di olio a crudo.
8️⃣ Completa con scorza di limone e una macinata di pepe.
Se vuoi un effetto più “cremoso”, puoi schiacciare parte della barbabietola in padella prima di unire la pasta.
I pizzoccheri hanno sapore deciso: tieni un olio buono (come il Coratina) e non esagerare con ingredienti troppo delicati che verrebbero “coperti”.
Servi subito per gustare la consistenza e il colore al meglio.