Morbidi e leggeri, con spinacini scottati, una patata lessa e ricotta di pecora. Senza uova, si sciolgono in bocca e si sposano bene con condimenti delicati o aromatici.
🥬 Spinacini già scottati e ben asciutti – 200 g
🥔 Patata lessa – 1 media (circa 150 g)
🧀 Ricotta di pecora – 200 g
🌾 Farina di tipo 1 o 00 – 60–80 g circa
🧂 Sale – quanto basta
🌈 Noce moscata o pepe bianco – un pizzico
🫒 Olio extravergine d’oliva Coratina – 1 cucchiaio
🥔 Lessa la patata con la buccia, poi sbucciala e schiacciala ancora calda.
🥬 Strizza bene gli spinacini già scottati e tritali finemente.
🧀 In una ciotola unisci spinaci, patata, ricotta, sale e noce moscata, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
🌾 Aggiungi la farina poco per volta fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
🥄 Forma dei filoncini e taglia piccoli gnocchi, infarinandoli leggermente.
💧 Cuoci in abbondante acqua salata: quando salgono a galla (1–2 minuti) sono pronti.
🍳 Scolali con una schiumarola e condiscili con olio EVO, salvia o una crema leggera di formaggio di pecora.
🥔 Se la patata è farinosa, basta meno farina; aggiungila solo se l’impasto tende ad attaccare.
🧀 Lascia scolare la ricotta per un’ora se è molto fresca, per evitare che l’impasto risulti umido.
🌿 Ottimi con un condimento di burro vegetale e salvia, oppure olio EVO e scorza di limone.
🧺 Si conservano qualche ora in frigorifero su un vassoio infarinato, coperti da un telo di lino.